top of page

PNRR in pillole.

Immagine del redattore: Diego Di NicolaDiego Di Nicola

Aggiornamento: 20 mar 2024


palazzo istituzionale

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano è un piano ambizioso volto a far fronte alle conseguenze economiche e sociali della pandemia di COVID-19. Presentato dal governo italiano nell'aprile del 2021, il PNRR ha lo scopo di rilanciare l'economia del paese attraverso una serie di investimenti in settori chiave come l'innovazione, la digitalizzazione, la transizione ecologica e la coesione sociale. Il PNRR è stato sviluppato sulla base di una consultazione ampia e inclusiva che ha coinvolto governi locali, parti sociali, organizzazioni della società civile e cittadini italiani. Il piano si basa su sei pilastri principali: la transizione ecologica, la digitalizzazione, l'infrastruttura, la competitività, l'istruzione e la ricerca, e la coesione sociale. Tra le priorità del PNRR vi è la lotta al cambiamento climatico, con investimenti in energie rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile. Il piano prevede anche importanti investimenti in infrastrutture, come la modernizzazione della rete ferroviaria, la riqualificazione urbana e la connessione di tutte le aree del paese alla banda ultralarga entro il 2026. La digitalizzazione è un altro elemento chiave del PNRR, con l'obiettivo di accelerare la transizione digitale dell'economia italiana. Il piano prevede investimenti in nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, la blockchain e l'Internet delle cose, oltre a sostegno per le imprese che vogliono innovare e digitalizzare i propri processi. Il PNRR ha inoltre un forte focus sull'istruzione e la ricerca, con l'obiettivo di migliorare la formazione dei giovani e aumentare la competitività del paese a livello globale. Il piano prevede anche importanti investimenti nella coesione sociale, con programmi di inclusione sociale e sostegno alle fasce più deboli della popolazione. In totale, il PNRR prevede un investimento di oltre 220 miliardi di euro nell'economia italiana, di cui il 37% sotto forma di sovvenzioni e il 63% sotto forma di prestiti. Il piano si basa su una visione a lungo termine e prevede di generare un impatto positivo sull'economia italiana per i prossimi 10-20 anni. In sintesi, il PNRR rappresenta un'opportunità unica per l'Italia di rilanciare la sua economia e affrontare le sfide che la pandemia ha portato. Grazie a una visione ambiziosa e una consultazione inclusiva, il piano punta a investire in settori chiave come l'innovazione, la digitalizzazione, la transizione ecologica e la coesione sociale, con l'obiettivo di costruire un futuro migliore per tutti i cittadini italiani.




casabonus consulente edile voghera

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page